Le Grotte di Frasassi
Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi si trovano le spettacolari Grotte di Frasassi. Sono ubicate nel comune di Genga in provincia di Ancona. Furono scoperte in epoca recente, il 25 settembre del 1971. Durante 190 milioni di anni, grazie all’opera dell’acqua sulla roccia nelle cavità carsiche, si sono formate delle meravigliose sculture naturali.
Nel corso di innumerevoli anni si sono generate delle concrezioni di acqua e calcare dette stalattiti e stalagmiti. Queste hanno nomi particolari che gli hanno dato gli speleologi. Alcune sono state battezzate in maniera molto curiosa. Tra le più famose ricordiamo: “La Spada di Damocle”, “L’Orsa”, “Il Cammello”, “Il Dromedario”, “Fetta di pancetta”, Fetta di lardo”, “Il Castello delle Streghe”, “Le Cascate del Niagara” e molte altre.
Le grotte si possono visitare: la visita dura 70 minuti ed è organizzate da guide professionali fornite dal Consorzio Frasassi. La temperatura all’interno delle grotte è stabile sui 14 gradi. Il percorso è facilmente accessibile ed è lungo 1500 metri. Potete approfittare della vicinanza delle grotte con l’abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse per visitare anche questa bellissima testimonianza romanica nelle Marche.
Maggiori informazioni turistiche sulle Marche su questo sito sulle grotte di Frasassi.